Gli appuntamenti dell’Associazione Donne di carta
Sabato 19 dicembre 2020, dalle ore 10:00 – nei negozi del Municipio VIII di Roma che espongono questa locandina
ASSORBIAMO LA CULTURA
INIZIATIVA MUNICIPIO SOLIDALE nei supermercati: Coop via Barbana, Conad via Salvatore di Giacomo, Conad via B. Croce, Risparmio casa via Badia di Cava
SPESA SOLIDALE
FATTI UN REGALO, DONA ASSORBENTI, RICEVI UN LIBRO
Sabato 21 novembre 2020, ore 18:00 – Aula virtuale Zoom #StatiGeneraliDelleDonneOnline
https://us02web.zoom.us/j/85345400775?pwd=M3VsNGp6a3JpaVpEZWFhSGp1QURLZz09
Meeting ID: 853 4540 0775
Passcode: 226435
IL DESIDERIO DI ESSERE UNIVERSALE
presentazione della raccolta
AVERNO di Louise Glück
Intervengono: Antonella Cristiani, Raimondo Di Maio, Piera Mattei, Anna Toscano
Coordina l’incontro: Amalia Romano
Venerdì 30 ottobre 2020, ore 18:00 – Circolo Arci Cultura e Sport – Siena
EVENTO RINVIATO A CAUSA DEL DPCM 25 OTTOBRE 2020
Presentazione del libro
LA PACCHIA
di Bianca Stancanelli
Dialogano con l’autrice: On. Susanna Cenni – Serenella Pallecchi, Presidente Arci Siena Aps Adriano Scarpelli, Presidente Carretera Central
Letture a cura dell’Associazione Donne di carta
Venerdì 23 ottobre 2020, ore 11:00 – Piazza Quinto Cecilio – Roma
Un giardino per il compleanno di Gianni Rodari
“… In terra il seme sogna il fiore”
Letture a voce alta, racconti a braccio, testi a memoria, testi in… canto a cura dell’Associazione Donne di carta
Ore 12:00 – Porta/Prendi un libro: arriva il Biblioporter, Fior fiore di libri con il bookcrossing
Partecipa Ilaria Capanna, Studiosa di Gianni Rodari
Domenica 4 ottobre 2020, ore 15:45 – Discesa degli Anguillara – Isola Tiberina – Roma
Teatro TEVERE DAY
LE PAROLE SULL’ACQUA
Testi detti a memoria dalle persone libro dell’Associazione Donne di carta
Sabato 3 ottobre 2020, ore 19:30 – Via Fontanellato, 69 – Roma
Inaugurazione della
BIBLIOTECA DELLE DONNE “GOLIARDA SAPIENZA”
a cura di:
Collettivo Donne Contro, Associazione Donne di carta, Associazione Che Guevara
Una serata speciale per inaugurare il viaggio con la partecipazione di chi l’ha conosciuta, la ama, la legge e rilegge.
Per i motivi legati alle normative anti covid, è necessaria la prenotazione telefonando al numero: 06.54.04.393 o mandando una email a uno dei seguenti indirizzi: collettivodonnecontro@gmail.com – associazionecheguevara@gmail.com – info@donnedicarta.org
Venerdì 11 settembre 2020, ore 18:00 – Darsena Mar di Levante, Bari e sabato 12 settembre 2020, ore 10:30 – Centro di ascolto per le famiglie, Torre a Mare
L’Associazione Donne di carta presenta
DISOBBEDIENTI RIBELLI INVISIBILI
DONNE CONTRO LA MAFIA
testimonianze, racconti, processi, lettere
Evento promosso nell’ambito del Festival del Libro Sociale e di Comunità, in rete con l’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, Dipartimento di Giustizia Minorile e la Darsena Mar di Levante, in collaborazione con il Festival Ciascun lettore, ciascuna lettrice e con La Casa del popolo.
Saranno presenti:
ANTONIO DECARO, Sindaco città di Bari
FRANCESCA BOTTALICO, Assessora al Welfare Comune Bari
PINO CENTOMANI, Direttore Dipartimento Giustizia
ROSY PAPARELLA, consulente Rete centri antiviolenza
Associazione LIBERA Bari
Sabato 5 settembre 2020, ore 18:30 – Tabernae Cafè, Piazza Fontana vecchia 6 – Terracina
IO NON HO PAURA
Le persone libro dell’Associazione Donne di carta saranno:
“FERITE A MORTE” di Serena Dandini | “VIETATO MORIRE” di Ermal Meta | “CHIAMATA AL 911″
“SCHIAFFI VOLANTI” di Michela Murgia | “CAMERA DI SANGUE” di Angela Carter
“FUORI, da CHIAMARLO AMORE NON SI PUÒ” di Jamila Yeya | “ANTIGONE” di Valeria Parrella
“L’AMORE RUBATO” di Dacia Maraini | “MIO ZIO” di Carmen Consoli
“REQUIEM” di Isabella Santacroce | “FAHRENHEIT 451” di Ray Bradbury
Interventi musicali a cura di Giulia Bonomo
Sabato 18 luglio 2020, dalle ore 18:00 alle ore 20:00 – #StatiGeneraliDelleDonneOnline
Join Zoom Meeting https://us02web.zoom.us/j/84298611583 Meeting ID: 842 9861 1583
VIOLENZA CONTRO LE DONNE
È necessario cambiare il paradigma
Moderatrice TERESA LUCENTE, Associazione Donne di carta
– SANDRA GIULIANI, Associazione Donne di carta
– STEFANIA FANELLI, Sportello antiviolenza “Le porte di Frida”
Associazione Frida Kahlo (Marano di Napoli)
– ELISA SERAFINI, Associazione Pronto Donna ODV (Arezzo)
– LUCIA FERILLI, Associazione Amica Donna Aps (Valdichiana Senese)
– LUISA CORTESE, Consigliera di Parità di Varese
– MICHELANGELA BARBA, Associazione Ebano verso la tratta
– TIBISAY AMBROSINI, Campagna Italiana contro lo stupro e la violenza sessuale nei conflitti
Stop Rape Italia
– ISA MAGGI, Villa Gaia
Lunedì 13 luglio 2020, dalle ore 18:00 alle ore 20:00 – #StatiGeneraliDelleDonneOnline
Join Zoom Meeting https://us02web.zoom.us/j/83868327614 Meeting ID: 838 6832 7614
LA SCUOLA CHE VERRÀ
Tavola rotonda con:
Duilio Loi, pedagogista – Daniela Scotto di Fasano, psicoanalista di Pavia – Maria Teresa Musetti, scuola dell’infanzia di Genova – Lina Lo Giudice Sergi, già Direttora generale MIUR – Sandra Giuliani, commento tecnico – Patrizia Martinelli, insegnante scuola primaria – Alessandra Cartocci, insegnante scuola secondaria I grado – Stefania Molajoni, insegnante scuola secondaria di II grado
Sabato 11 luglio 2020, ore 19:00 – #StatiGeneraliDelleDonneOnline – Zoom.us
Da un romanzo alla realtà: noi siamo persone libro
Il progetto “Fahrenheit 451 las personas libro” di Donne di carta raccontato in prima persona
Partecipano all’incontro: Antonella Bellecca, Rosa Spera, Anna Gennai, Marina Pierri, Vanessa Sabbatini e Roberta Maggi
dell’Associazione Donne di carta
Sabato 4 luglio 2020, ore 19:15 – #StatiGeneraliDelleDonneOnline – Zoom.us
Presentazione del libro
Il male in corpo
di Marisa Fasanella
Dialogano con l’autrice
Teresa Lucente e Sandra Giuliani dell’Associazione Donne di carta
Venerdì 3 luglio 2020, ore 18:00 – Caffè 19zero3 – Siena
TI RACCONTO IL RACCONTO
Scrittori tra passato e presente
Con Elena Marrassini, Silvia Schiavo, Fabio Iozzi
Letture a cura di Elisa Mariotti e dell’Associazione Donne di carta.
Modera Silvia Roncucci
Martedì 30 giugno 2020, ore 18:30 – diretta Facebook sulla pagina dell’Associazione Donne di carta
“Tu chiamale, se vuoi, emozioni”
Creare a distanza
“Buio e Luce” è un esempio di creatività a distanza ai tempi del lockdown. Un videoracconto costruito dai ragazzi della classe IIB della Scuola “Cecco Angiolieri” IC Via Savino 43 di Roma, con la collaborazione di Donne di carta.
Testi intimi, mai banali che esprimono emozioni ma anche visioni del mondo che meritano attenzione da parte di noi adulti.
Ne parlano:
Giovanna Mirabile, la loro insegnante con Susi Campobasso, psicologa, Sandra Giuliani e Teresa Lucente dell’Associazione Ddc.
Sabato 20 giugno 2020, ore 19:15 – #StatiGeneraliDelleDonneOnline – Zoom.us
Giovanna Colombo presenta:
Di niente e di nessuno
di Dario Levantino
premio Biblioteche di Roma 2018
Sabato 13 giugno 2020, ore 19:15 – #StatiGeneraliDelleDonneOnline – Zoom.us
Dialogo Aperto sulla Didattica a Distanza
Cosa ne pensano i protagonisti?
Partecipano all’incontro:
Stefania Molajoni – presidente Ass.ne Donne di carta, Alessandra Cartocci – docente di lettere della Scuola secondaria di primo grado, Chiara Guida – presidente Commissione scuola Comune di Napoli
Sabato 30 maggio 2020, ore 19:15 – #StatiGeneraliDelleDonneOnline – Zoom.us
Noi Vogliamo Leggere
La Carta dei Diritti della Lettura e i Patti per la lettura
Partecipano all’incontro:
Stefania Molajoni, presidente Donne di carta – Lidia Castellani, scrittrice – Sandra Giuliani, cofondatrice Donne di carta – Pasquale Iorio, presidente Piazze del Sapere di Caserta – Rosa Maiello, presidente AIB – Michela Murgia, madrina della Carta dei Diritti della Lettura Vincenzo Oliviero, referente Patto per la lettura Città Santa Maria Capua Vetere – Giuseppe Perna, referente Patto per la lettura Reading Forcella e presidente Ass. Annalisa Durante Massimo Squillacciotti, antropologo.
Coordina l’incontro Teresa Lucente, direttora dell’Accademia della lettura dell’Ass.ne Donne di carta
Martedì 19 maggio 2020, ore 16:00 – Libreria IoCiSto – Napoli
Presentazione del libro di Rodolfo Matto
RIDO DUNQUE SONO
Dialogano con l’Autore:
Irene Guerra, Socia IoCi Sto e Giovanna Marrone, Associazione Donne di carta
Domenica 10 maggio 2020 – Mondo
NOI SIAMO MEMORIA. 10 MAGGIO 1933 – 2020
In occasione del giorno della commemorazione del rogo dei libri operato dal regime nazista, Donne di carta ha realizzato il videoracconto NOI SIAMO MEMORIA, storie di ieri e di oggi vissute sotto il peso mortale della censura letteraria e culturale; mentre nel videoracconto UNA BARRIERA DI VOCI, le voci delle lettrici e dei lettori ci restituiscono, salvate, molte delle opere “bruciate” o censurate.
Domenica 15 marzo 2020, ore 16:30 – Salone Consiliare del Comune di Carmignano
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
SCRITTI CANZONI POESIE CHE PARLANO DI LEI
Musiche e canzoni, Gabriel e Gianluca Faralli – voce narrante, Sylva Batisti
Con la partecipazione delle persone libro di Donne di carta di Pistoia e Firenze
Martedì 10 marzo 2020, ore 17:30 – Biblioteca Comunale di Lastra a Signa (FI)
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Universo femminile
Pagine di e sulle donne
Evento con le persone libro dell’Associazione Donne di carta
Intermezzi musicali:
Andrea Laschi, percussioni – Gianni Cammilli, chitarra – Benedetta Bruno, voce
A cura delle persone libro di Donne di carta di Firenze e Quinto Alto
Domenica 8 marzo 2020, ore 18:30 – Casa del Popolo, Via G. Venni – Quinto Alto
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
CON LE SUE PAROLE
L’amore, la vita, i sogni, la speranza, le passioni… raccontate dalle Donne
Letture di brani al femminile a cura delle persone libro dell’Associazione Donne di carta Intermezzi musicali eseguiti dagli allievi della scuola di musica “Bruno Bartoletti” di Sesto Fiorentino
Sabato 7 marzo 2020, dalle ore 18:00 alle ore 21:00 – Zero81, Laboratorio di Mutuo soccorso Napoli
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Regine si nasce
All’interno della cornice PINK NIGHT 2020, manifestazione organizzata dal comune di Napoli per l’8 Marzo, ATN in collaborazione con l‘Associazione Donne di carta a Napoli e Campania e Zero81 – Laboratorio di mutuo soccorso, ha organizzato una lettura di brani tratti da “Scende giù per Toledo” di Giuseppe Patroni Griffi
Sabato 7 marzo 2020, ore18:00 – Sala della BiblioTrulloTeca, Via Monte delle Capre 23 Roma
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
ALLELUJA DONNE!!!
GIORNATA INSIEME ASPETTANDO L’ 8 MARZO
Evento organizzato dall’Associazione “Insieme per il Trullo” e “BeeFree” Cooperativa sociale contro tratta, violenza e discriminazione
Con la partecipazione del Coro Keplero diretto da “Dodo” alias Ludovico Versino Betta Cianchini, attrice, autrice e conduttrice di RadioRock – Monia Bevilacqua, Associazione VibrAzioni – Le persone libro dell’Associazione Donne di carta
Venerdì 6 marzo 2020, ore 18:00 – Libreria Mondadori, Via Montanini 112 – Siena
Presentazione del libro
EVENTO RINVIATO AL 15 MAGGIO 2020
LA PACCHIA
di Bianca Stancanelli
Dialogano con l’autrice: On. Susanna Cenni – Serenella Pallecchi, Presidente ARCI Siena Aps Adriano Scarpelli, Presidente Carretera Central
Letture a cura dell’Associazione Donne di carta
Giovedì 5 marzo 2020, ore 18:00 – Libreria Mondadori – Siena
Presentazione del libro
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
I ragazzi hanno grandi sogni
di Alì Ehsani e Francesco Casolo
Con l’autore Alì Ehsani dialoga Serenella Pallecchi, Presidente provinciale Arci Siena
Partecipano le persone libro dell’Associazione Donne di carta
Mercoledì 4 marzo 2020, ore 18:30 – Libreria Tiburtina Incipit – Roma
Il Gruppo di lettura Liberi di leggere ripropone la lettura di
LA PESTE
di Albert Camus
A distanza di oltre settant’anni dalla sua pubblicazione, cosa trova il lettore di oggi in quel romanzo? Ci offre delle chiavi per capire il presente?
Venerdì 28 febbraio 2020, ore 18:00 – Caffè 19zero3, Piazza del Mercato 19 – Siena
EVENTO ANNULLATO
Ti racconto… il racconto
Autori di oggi a confronto con il passato
Interverrano:
Elena Marrassini, vincitrice del Premio Bukowski sezione racconto 2018, Silvia Schiavo, vincitrice del Premio racconti nella Rete 2019, Fabio Iozzi, autore di raccolte di racconti
Letture a cura del Gruppo Scrittori Senesi e dell’Associazione Donne di carta
Mercoledì 29 gennaio 2020, ore 9:00/12:30 – Memoriale italiano di Auschwitz – Firenze
UOMO IO TI CANCELLO
La shoah nelle pagine della letteratura
luoghi immagini testimonianze
Le persone libro dell’Associazione Donne di carta dicono pagine dedicate alla memoria della Shoah. Intermezzi di musica Klezmer eseguiti alla fisarmonica da Nicola Corsinovi
Mercoledì 15 gennaio 2020, ore 18:30 – Libreria Tiburtina Incipit – Roma
Il Gruppo di lettura Liberi di leggere di Donne di carta presenta
L’ANIMA RIGATA
Ed. Emersioni
di Massimiliano Campita
Intervengono l’autore e Michele Caccamo, direttore editoriale di Emersioni collana di Castelvecchi Editore
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.