Affermare che la scuola pubblica è di tutti significa immaginare, promuovere e curare un modello uniforme che garantisca opportunità comuni (di formazione e di risorse) e una sana abitabilità degli spazi. Perché lo spazio in cui avviene la didattica (dalle scuole dell’infanzia all’università) é un documento vivente delle esperienze, della socialità, dei vissuti.
Il 13 luglio nell’aula virtuale degli Stati Generali delle Donne e nell’ambito dei 10 incontri su “L’Italia riparte con lo sguardo delle donne” l’Associazione Donne di carta ha presentato un documento ispirato dal testo delle Linee guida per il rientro a scuola a settembre, che ha lasciato perplessi tutte e tutti coloro che ancora credono nella vera Scuola.
Una scuola, come si legge nella premessa al documento, in cui il binomio insegnamento-apprendimento ha ancora un valore fondante ed educativo, dove le relazioni interpersonali aiutano a crescere insieme, dove la dignità del lavoro dei docenti è ancora tutelata e il patto educativo di corresponsabilità valorizzato.
Puoi sottoscrivere il documento inviando una mail ai seguenti indirizzi:
cause@donnedicarta.org, info@donnedicarta.org, isa.maggi.statigeneralidonne@gmail.com, info@alleanzaperledonne.it, indicando nome, cognome e indirizzo mail.
Fai clic per accedere a Lettera-Scuola_Donne-di-Carta.pdf